Dott. Livio Leo
Specialista in Ginecologia & Ostetrica
Su di Me
Chi Sono
Sono il F.F. del Dipartimento Materno Infantile e la Struttura Complessa di Ginecologia e Ostetricia con il Centro di Sterilità dell' AUSL della Valléé d' Aoste (Ospedale Beuregard). Sono Specialista in Ginecologia ed Ostetricia con un Master in Tecniche Chirurgiche Endoscopiche, un altro in Senologia ed un altro ancora in Chirurgia Robotica. Master in Management Sanitario e Formazione Manageriale per Direttore Sanitario e di Struttura Complessa. Ho lavorato a Novara nella Clinica Universitaria nella Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità sede dell' Università del Piemonte Orientale dove sono Professore c.o. per l’insegnamento delle tecniche endoscopiche. Insegno anche al Corso di Infermieristica sede Aosta dell'Università di Torino. Ho lavorato con il Prof. Tigellio Gargiulo all'Ospedale Maria Vittoria. Sono stato nel direttivo della Società Italiana di Endoscopia Ginecologica, SEGI. Responsabile Regionale dell'Associazione dei Ginecologi Italiani Ospedalieri AOGOI e della SiGiTe, Società Italiana della Ginecologia della Terza età.

Novità terapeutiche innovative:









Dott. Livio Leo
Specialista in Ginecologia & Ostetrica
Nato a Torino nel 1963, laurea in Medicina e Chirurgia nel 1989 e Specialità in Ostetricia e Ginecologia nel 1993 presso l’Università degli Studi di Torino.
Direttore Struttura Complessa di Ginecologia & Ostetricia Ospedale Beauregard AUSL della Valleé d'Aoste
Professore a Contratto dell’Università del Piemonte Orientale e dell’ Università di Torino
- Nel 2004 ha conseguito il Diplome Universitaire Europeen d’Endoscopie Operatoire Gynecologie, Course Avance, Universite’ D’ Auvergne Clermont-Fd.
- Master in suture Laparoscopiche con idoneità all’insegnamento per Istruttori della “European Gynaecology Endoscopy School” anno 2002.
- Nel 2010 ha conseguito il Master di II Livello in Senologia presso l’Università La Sapienza, Roma, Italia.
- Nel 2012 il Master di II Livello in Chirurgia Robotica presso l’ Università di Modena.
- Nel 2017 Master di II° Livello in Management Sanitario Unicusano Roma.
- Nel 2017 Formazione Manageriale per Direttore Sanitario e Direttore di struttura complessa Università de la Vallée d'Aoste.
"Attualmente, il mondo pullula di specialisti. Certo, la specializzazione è utile, necessaria, ma prima di specializzarsi è auspicabile avere una visione dell'insieme. Se inizierete esplorando un piccolo pezzo di terra, ragionerete e classificherete le cose in modo erroneo, perché non saprete nulla della totalità alla quale esso appartiene. Se invece avete acquisito una visione d'insieme, potrete permettervi di concentrarvi su un punto particolare senza rischi di errore..."
1995
- Spagna presso il Departamento de Obstetricia y Ginecología, Universidad de Navarra, 1995
- Francia presso il ” Polyclinique Gynecologie Obstetrique Medecine de la Reproduction ” C.H.R.U. – Universite’ d’ Auvergne – Clermont -FD I – France.,1999
- Italia presso EGES (European Gynaecology Endoscopy School) Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, Negrar (VR), 2006
2000
Dal 2000 a oggi docente e tutor in diversi centri internazionali di chirurgia laparoscopica:
- I.R.C.A.D., E.I.T.S. a Strasburgo (www.ircad.org o www.websurg.com )
- E.G.E.S ( European Gynaecology Endoscopy School) a Negrar
- E.I.E.S. a Firenze
- I.E.C.E. a Buenos Aires, Argentina
- CLASS a Roma Università Cattolica- Ospedale Gemelli
- EGT in Peschiera sul Garda
Congressi Internazionali
Ha partecipato inoltre a diversi congressi internazionali in qualità sia di relatore sia di operatore durante live surgery.

- Live Surgery in Italia.
- Torino Ospedale Maria Vittoria 1997,1998,1999
- Torino- Ospedale Sant’Anna 2001
- Firenze, EIES 2007
- Negrar, EGES, 2005-2006
- Novara, Università A.Avogadro 2006-2007-2010
- Roma, Università La Sapienza, 2009
- Roma Policlinico Gemelli, 2009-2010-2011-2012-2013-2014
- Bussolengo, EGT, 2011
- Bari Congresso SEGI 2017
- Live surgery all'Estero Buenos Aires, EIES, in Argentina, 2008


Servizi in strutture ospedaliere
- Direttore Sanitario del REPASAN dell’Ospedale Militare da Campo Italiano, sede Zakho, Iraq, 11/05/91-12/07/91
- Dirigente di I livello presso Ospedale Civile di Chivasso dall’VIII/1997al VIII/1998.
- Dirigente di I livello presso Ospedale Maria Vittoria di Torino-ASL 3 Torino, Centro di riferimento per l’endoscopia ginecologica regione Piemonte dal 1998 al 2004.
- Dirigente di I livello presso Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità-SCDU in Ostetricia e Ginecologia di Novara dal 2004 al 2014 con incarico ad alta specializzazione in tecniche chirurgiche miniinvasive
Insegnamenti
Professore c.o. nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro.
Professore presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Torino
Docente di Ostetricia e Ginecologia nel Corso di Laurea delle professioni sanitarie nel 2004 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università A. Avogadro di Novara.
Docente di “Tecniche Chirurgiche” allo II° anno del corso di Laurea in Ostetricia dal 2004 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università A. Avogadro di Novara.
Docente di “Tecniche Chirurgiche endoscopiche” nella Scuola di Specialità in Ginecologia e Ostetricia dal 2005 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università A. Avogadro di Novara.
Docente di “Emergenze in Ginecologia e Ostetricia” nel Master Area Critica dal 2009 e 2010 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università A. Avogadro di Novara.
Tutor per i medici che eseguono il tirocinio per il conseguimento dell’abilitazione alla professione presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università A. Avogadro.
Tutor presso E.G.E.S., ospedale Sacro Cuore di Negrar Verona, dal 2003.
Tutor presso IRCAD di Strasburgo, Francia.
Tutor ed esperto docente presso i Corsi di Endoscopia Ginecologica dal 2009 al Universitò Cattolica- Gemelli di Roma.
Professore presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Torino
Docente di Ostetricia e Ginecologia nel Corso di Laurea delle professioni sanitarie nel 2004 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università A. Avogadro di Novara.
Docente di “Tecniche Chirurgiche” allo II° anno del corso di Laurea in Ostetricia dal 2004 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università A. Avogadro di Novara.
Docente di “Tecniche Chirurgiche endoscopiche” nella Scuola di Specialità in Ginecologia e Ostetricia dal 2005 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università A. Avogadro di Novara.
Docente di “Emergenze in Ginecologia e Ostetricia” nel Master Area Critica dal 2009 e 2010 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università A. Avogadro di Novara.
Tutor per i medici che eseguono il tirocinio per il conseguimento dell’abilitazione alla professione presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università A. Avogadro.
Tutor presso E.G.E.S., ospedale Sacro Cuore di Negrar Verona, dal 2003.
Tutor presso IRCAD di Strasburgo, Francia.
Tutor ed esperto docente presso i Corsi di Endoscopia Ginecologica dal 2009 al Universitò Cattolica- Gemelli di Roma.
Riconoscimenti
1° premio nazionale per la migliore comunicazione video presentata al Congresso Nazionale di Parma della S.E.G.I con il titolo: “L’endometriosi infiltrante le strategie di approccio laparoscopico-vaginali” Parma , 9/09/ 2001
Pubblicazioni Scientifiche
E’ autore di 165 pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali ed è stato moderatore o relatore in diversi congressi nazionali ed internazionali.
Libri Scientifici
-Manuale dei Nodi e delle Tecniche d’annodamento in Laparoscopica EGES edizioni 2006.
-Manuale di Chirurgia in Single Port in ginecologia Editeam 2012
-Manuale Merck traduttore di capitoli
-E’ autore di oltre 170 pubblicazioni scientifiche con h index pari a 7 di cui 33 recensite su Scopus e PubMed ed, inoltre, di numerose comunicazioni e poster in congressi nazionali ed internazionali.
-Manuale dei Nodi e delle Tecniche d’annodamento in Laparoscopico, Minelli L. Romeo .A et al., 2003
-Manuale di chirurgia Single-port in ginecologia, Editeam, 2012, ISBN: 8861351565
-Manuale Merck traduttore e coautore di capitolo specialistico 2015.
-“Stratching endometriale in IVF” Capitolo in Focus on Chirurgia isteroscopica, Laterza,2017 EAN: 9788866741848
-“Spending review e influenze sulla buona sanità”, L.Leo e N. Surico, Capitolo dell’opera “La Responsabilità in ambito sanitario” S.Aleo, R. De Matteis e G.Vecchio, CEDAM, Wolters Kluwer, pg. 1313-1346, 2014. ISBN:9788813347079
-“ Surgical treatment for uterine fibroids”, L.Leo et al, Capitolo opera”Uterine Fibroids” Nova,2021, ISBN: 978-1-53619-184-4

-Manuale di Chirurgia in Single Port in ginecologia Editeam 2012
-Manuale Merck traduttore di capitoli
-E’ autore di oltre 170 pubblicazioni scientifiche con h index pari a 7 di cui 33 recensite su Scopus e PubMed ed, inoltre, di numerose comunicazioni e poster in congressi nazionali ed internazionali.
-Manuale dei Nodi e delle Tecniche d’annodamento in Laparoscopico, Minelli L. Romeo .A et al., 2003
-Manuale di chirurgia Single-port in ginecologia, Editeam, 2012, ISBN: 8861351565
-Manuale Merck traduttore e coautore di capitolo specialistico 2015.
-“Stratching endometriale in IVF” Capitolo in Focus on Chirurgia isteroscopica, Laterza,2017 EAN: 9788866741848
-“Spending review e influenze sulla buona sanità”, L.Leo e N. Surico, Capitolo dell’opera “La Responsabilità in ambito sanitario” S.Aleo, R. De Matteis e G.Vecchio, CEDAM, Wolters Kluwer, pg. 1313-1346, 2014. ISBN:9788813347079
-“ Surgical treatment for uterine fibroids”, L.Leo et al, Capitolo opera”Uterine Fibroids” Nova,2021, ISBN: 978-1-53619-184-4





